Icona
2011 - Il metodo educativo dello scoutismo - Angela Paola Meloni
Icona
2011 - Il gioco nel branco strumento educativo del metodo LL - Giulia Fiorentino
Icona
1994 - Il concetto di religione e spiritualità negli scritti di Baden Powell - Marcus Reichenbach
Icona
2005 - I sentimenti di amicizia e stima nello scautismo, rafforzamento e o contrapposizione alle doverose decisioni nella solitudine del Capo Massimiliano Moscato
Icona
Herbertismo - benefici psico-fisici nel corpo e nella mente del Rover e Scolta - Giancarlo Scafetta
Icona
Elementi di psicologia - Giovanni Pagliarulo - 2006

Autore: Giovanni Pagliarulo
Anno: 2006

E’ la disciplina che studia i rapporti che intercorrono tra un essere vivente e se stesso (i processi mentali) e i rapporti che intercorrono tra l’individuo e l'ambiente in cui vive. Questi rapporti si traducono in esperienza e comportamento e determinano i vari modi di agire. Lo studio ha finalità scientifiche, per ricavare leggi generali, e pratiche, per migliorare il comportamento quando quest’ultimo ha conseguenze negative sulla nostra e altrui qualità della vita. Anche la Psicologia, come le altre scienze, utilizza il metodo sperimentale.

Icona
Da Baden Powell a oggi. Lo scautismo è comunicazione - Alessandro Mazzoni - 2005

Autore: Alessandro Mazzoni
Anno: 2005

Di questo lavoro la parte più dura è stata quella di immaginare come realizzarla. Poi improvvisamente mi sono
accorto che la risposta era sempre stata davanti a me, nella mia libreria. La risposta era Scautismo per Ragazzi. Già,
proprio quel libro scritto 99 anni fa da un uomo che ha accompagnato milioni di altri come me nel nostro cammino.
Il lupo che non dorme mai, in quel libro oltre a fissare le regole del grande gioco, oltre a insegnarci a essere
cittadini migliori, ci ha insegnato a comunicare con i nostri fratelli. Quel suo libro, e poi tutti gli altri, ci hanno insegnato l’importanza delle chiacchierate al fuoco di bivacco. Quante imprese, pazze a prima vista, quanti progetti irrealizzabili eppure portati a termine, sono nati attorno al grande fiore rosso. Quante idee sussurrate nel buio si sono trasformate in avventure emozionanti? Questo lavoro vuol essere un omaggio a Scautismo per Ragazzi, una serie di ipotetiche chiacchierate attorno al fuoco di bivacco per trovare insieme il modo sviluppare uno dei pilastri del metodo Scaut: la comunicazione. [...]

Icona
Correlazioni tra giochi e vita jungla - Anna Ganau - 1979

Autore: Anna Garau
Anno: 1979

Morale per tipi nella vita fantastica della jungla
Prendiamo gli spunti per i Lupetti dal “Libro della Jungla” di Kipling cioè, facciamo notare loro che anche essendo
piccoli si possano acquisire certe pratiche di vita, come fece Mowgli a suo tempo, proprio vivendo egli solo (in quanto
essere umano) a diretto contatto con tutti gli animali della Jungla
Si incontrano vari “tipi” nel libro della Jungla, i principali sono:
Akela : per i Lupetti rappresenta il Capo in assoluto, egli è privo di difetti, depositario della legge che tutto il Branco deve rispettare (Saggezza, coraggio, altruismo, buon senso, forza, lealtà ecc.).
Baloo : l'orso saggio che ha insegnato a Mowgli la legge, il motto dei lupi e la parola maestra. (Saggezza, intelligenza, forza ecc.)
Bagheera: la pantera nera che ha riscattato Mowgli dinnanzi a tutto il Branco, impegnandosi ad insegnargli tutto ciò che di buono egli possedeva, l'agilità la furbizia e facendolo giocare in modo che gli si sviluppassero tutti i sensi (Agilità, forza, furbizia, scaltrezza). [...]

Icona
Conoscenze e tecniche del capo nell'area del primo soccorso - Amelia Rita Mariani - 2003

Autore: Amelia Rita Mariani
Anno: 2003

“Che pasticcioni sono quei ragazzi, non lupetti o scaut, che fanno un groviglio di corda o di spago che
probabilmente non saranno più in grado di disfare, ma nel momento in cui questo cosiddetto nodo è sottoposto ad uno sforzo, qualcosa scivola via ed il nodo si scioglie, quando proprio si sarebbe desiderato tenesse! I nodi sono facili ad imparare ed appena li sapete fare, potete insegnarli ad altri ragazzi.
Usate corde vere nell’imparare a fare i nodi, e non spago; appena vi sentirete un cannone, in fatto di nodi, provate
ad eseguirli all’oscuro oppure con occhi bendati: forse allora scoprirete che non siete poi così bravi come vi sembrava.
Un nodo fatto bene è quello che resiste facilmente a qualsiasi tensione e che, volendo, si può sciogliere. Un nodo fatto
male è quello che si scioglie subito tirando un poco o che si stringe tanto che poi non si può più sciogliere quando si
vuole. Accade spesso che le vite umane dipendano da un nodo fatto bene.”
Questo pensiero espresso da Baden Powell, circa la corretta esecuzione di un nodo, e la sua utilità, ci fa
comprendere come le nostre attività scaut siano, se svolte con approssimazione e non con competenza, pericolose per noi e per i nostri ragazzi. [...]

Icona
Branca Lupetti - Marilena Trecapelli - 1993

Autore: Marilena Trecapelli
Anno: 1993

Il Lupetto Assoraider è un bambino/a(1) dai 6 agli 11 anni genericamente e più precisamente un bimbo che
scolarmente va alle elementari.
Si presume che il ragazzo di scuola media, sia psicologicamente pronto per il reparto. In altro modo un bimbo
cha a 12 anni è ancora alle elementari è possibile che possa restare alla branca lupetti.
La differenziazione del lupettismo Assoraider da quello tradizionale consiste nell’inglobamento delle bimbe
nell’iter della pista lupetto che in origine era solo per i bimbi.
Il metodo è quello descritto da “B.P.” nel “Manuale dei Lupetti” e nel “Come condurre un Branco” di “Vera
Barclai”. I quali affermano che il gioco è l’attività preferita del bambino e tramite le regole di questo si può
introdurre principi di lealtà, altruismo (gioco di squadra) e disciplina (es. Staffetta nodi).
Non solo viene osservato che il bambino è tutto preso dal fascino di un mondo fantastico delle favole ma che
tende ad immedesimarsi egli stesso quale protagonista delle stesse.
“B.P.” usa il 1° e 2° “Libro della giungla” di Rudiard Kipling, per far giocare i bimbi, un qualcosa per cui
vivano una “realtà” in cui la forza buona è BAGHEERA, la legge è BALOO, AKELA è l’ordine ed il principio della
società per la libertà della quale è disposto a battersi fino alla morte. In pratica non sono che rappresentazioni di
concetti astratti: [...]