Dal 29 luglio al 5 agosto ecco il Rovermoot 2023: l’incontro della Branca R/S che quest’anno avrà luogo in Sardegna.
Dopo una lunga pausa, e dopo un momento difficile per tutti noi, finalmente l’associazione torna a incontrarsi in un Campo nazionale.
È il momento del Rovermoot, l’incontro nazionale della Branca Rover/Scolte, che ha scelto proprio “S’Incontru” (cioè “l’incontro”) come nome dell’evento che avrà luogo dal 29 luglio al 5 agosto in Sardegna.
Formazione tecnica, abilità manuale, formazione del carattere, Servizio, salute e forza fisica, spiritualità: i ragazzi tra i 15 e i 19 anni, che compongono la Branca R/S, saranno stimolati verso la crescita in tutti questi aspetti particolari. Ma l’obiettivo generale rimane appunto quello dell’incontro, del confronto tra realtà geograficamente distanti ma ravvicinate dalla condivisione di esperienze, come quelle della Strada e del Servizio, e di ideali come quelli di amicizia e fraternità, della lealtà, del rispetto, della cortesia, di sobrietà e parsimonia, di protezione del debole e dell’ambiente.
Insieme, l’obiettivo ulteriore del Rovermoot 2023 – S’Incontru è la scoperta di una terra meravigliosa come la Sardegna, in cui da tanti anni la nostra associazione mancava di svolgere un campo nazionale (il Corso Formazione Quadri del 2006 a San Leonardo), dei tanti luoghi bellissimi e di fantastici scenari lungo i sentieri che percorreremo, delle tradizioni che impareremo, delle genti che conosceremo.
Tutti noi dovremo uscire dalla nostra comfort-zone e spingerci verso posti, attività e avventure nuove: per questo il motto del campo è “OLTRE I CONFINI!”
Il Campo sarà diviso in tre parti.
L’accoglienza avverrà a Elmas, dove i R/S pernotteranno presso il palazzetto dello sport comunale.
Successivamente avrà luogo il Campo mobile, un campo itinerante zaino in spalla che permetterà di visitare luoghi fantastici e di ammirare panorami e scorci meravigliosi. Saranno cinque le location: l’isola di Sant’Antioco, il Monte Arci, il Supramonte, il Gennargentu, le montagne attorno a Perd’e Liana.
Infine, il Campo base a Belvì, un piccolo borgo in provincia di Nuoro, nel cuore della Barbagia. Qui, accolti dalla popolazione locale, ci tufferemo nelle attività più tipiche della Branca: quella di spiritualità – già cominciata con i Roverstage -, con un’assemblea che andrà a redigere la “Carta dell’Impegno”; quella ludica, di Servizio e di abilità manuale, che in un’unica giornata vedrà tanti momenti di crescita e di gioco diversi, insieme alla cittadinanza di Belvì; quella di animazione ed espressione, con lo spettacolo finale preparato dalle Compagnie in chiusura di campo.
E ancora, le magliette e i gadget, le veglie, il documentario di campo…
Insomma, ci aspetta tanto divertimento, tanto confronto, tanta unione!
Vi aspettiamo al Rovermoot 2023 – S’Incontru!
Clicca qui per vedere il video trailer del Rovermoot 2023 – S’Incontru!
– Per essere sempre aggiornati sulla nostra avventura, segui @VogliaDiStrada su Instagram e sulle pubblicazioni associative –